giovedì 6 febbraio 2014

COLAZIONE vol. 3 - BREAKFAST SMOOTHIE


Mmm.. Buonooo..
Se hai poco tempo per fare colazione, questo frullato fa per te. J'adore.

Ingredienti per 1 persona:
1 banana
1 pugno di fiocchi d'avena
1 cucchiaino di semi di lino
Latte vegetale
Cannella


Per prima cosa metti i semi di lino nel frullatore e frulla. I semi di lino devono essere schiacciati (?) sempre al momento, se no diventano acidi e perdono valori nutrizionali.
Fatto questo basterà aggiungere il resto e frullare per una trentina di secondi.

Quì è un video che abbiamo fatto per gioco.. Gli ingredienti sono un pò diversi, ma è sempre buono!


Buona colazione!
Xx,
M&M

lunedì 3 febbraio 2014

CARCIOFI RIPIENI


Non frequentiamo particolarmente le edicole, ma quando succede, ci (mi) piace prendere il mensile "Cucina Naturale" (3,40€ - un pò altino, eh?). Oggi vi proponiamo una ricetta che è stata pubblicata nel numero di gennaio. Ovviamente, abbiamo fatto delle modifiche per rendere la ricetta vegan friendly.

Ingredienti per 2 persone:
4 carciofi grandi
40g di seitan o bocconcini di soia
1 cucchiaio di farina di ceci + 2 cucchiai di acqua
1 carota piccola
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla
Salvia, rosmarino
Cannella, coriandolo in polvere
Olio d'oliva
Sale

Monda con cura i carciofi eliminando tutte le parti fibrose, le spine e circa 3 centimetri della punta. Apruteli delicatamente e togliete la interna barba pungente. Taglia i cambi. Mettili in acqua e succo di limone (per evitare che anneriscano).
Se usi i bocconcini di soia: buttali in poca acqua bollente e salata per 5 minuti, strizza, taglia in cubetti minuscoli.
Se usi il seitan: bastera tagliarlo in cubetti piccoli, piccoli, piccoli.
Trita la cipolla, l'aglio e la carota, aggiungi un pò di rosmarino e salvia. Falli rosolare con un pò d'olio.
Unisci anche la soia/ seitan e continua a cuocere il tutto per altri 5-7 minuti. Aggiungi un pò di sale, una presa di canella e una di coriandolo.

Leva dal fuoco e lascia intiepidire. Adesso puoi aggiungere il mix di farina di ceci e acqua.
Farcisci i carciofi e disponili in verticale in una pentolina - devono rimanere dritti, in piedi.
Versa un pò d'acqua, i carciofi dovranno essere immersi in 3 cm di acqua.
Cuocili per 25-30 minuti.
Like so:

Yummy!!


Come prepari te i carciofi?
Xx,
M&M


domenica 2 febbraio 2014

MOVIE NIGHT: MELANZANE CHIPS


Prendere le patatine al supermercato è la cosa più facile, lo sappiamo. Sono facilmente reperibile, costano poco e soddisfano la voglia di junk food.
Con questa.. ricetta(?) vogliamo mostrarti come è facile fare una cosa simile a casa, però più salutare, senza friggere niente e nessuno e più gustosa. Piace anche ai "non-mi-piacciono-le-melanzane".


Ingredienti:
2 melanzane medie
Sale
Olio extravergine d'oliva
Condimenti -> erbe aromatiche, peperoncino, aglio, scorza di limone.. quello che ti piace

Accendi il forno a 220°C.
Lava e taglia le melanzane a fette sottili, puoi aiutarti con una mandolina. Mettile in un insalatiera capiente e condiscile con quelche cucchiaio di olio, un pò di sale e i condimenti a tuo piacere.
Disponi le melanzane sulla carta forno. Non devono essere una sopra all'altra.
Inforna per una decina di minuti sul ripiano più alto del forno. Se ti piacciono extra croccanti, puoi azionare la modalità "grill" del tuo forno, faimolta attenzione perchè potrebbero bruciare!


Facci sapere se ti sono piaciute queste "patatine"!
Xx,
M&M

<a href="http://www.bloglovin.com/blog/11700289/?claim=u2fc9j63cau">Follow my blog with Bloglovin</a>

venerdì 17 gennaio 2014

COLAZIONE vol. 2 - PORRIDGE

 (condimento: cocco secco, datteri, mirtilli rossi secchi, semi di papavero, semi di lino, penso ci sia anche del ananas secco)

HELLO WORLD! Long time no see!!
Iniziamo subito..

Cosa è il porridge? E' una, LA pappa d'avena, facilissima da preparare e buonissima.
Gli ingredienti sono: fiocchi d'avena, un qualche liquido (latte, acqua o adirittura panna) e condimenti a scelta. Io di solito non lo dolcifico, ma si può dolcificare con del malto, miele o zucchero.
Come hai potuto constatare è una ricetta "easy", non ci sono misure, tempi di cottura, eccetera. Basta mettere i fiocchi d'avena e il liquido scelto (io di solito metto metà acqua e metà latte) e cuocere per qualche minuto. La cottura dipende da quanto si vogliono fatti i fiocchi.
Consigliamo di usare i fiocchi d'avena integrali, veri, non processati ne instantanei (iuck).
Come condimenti io ti consiglio i semi di lino macinati (freschi) che, specialmente la mattina, fanno partire il metabolismo. Per il resto sta a te; frutta fresca, frutta secca, semi di questo o/e di quello, cannella, cacao...

 (condimento: banana, cannella, cocco rapè, semi di papavero, semi di lino)

Buona giornata!
Xx,
M&M

domenica 15 dicembre 2013

DATES and NUTS



Quest'estate abbiamo assaggiato per la prima volta questo tipo di pan(dolc)e, mai visto prima. Si tratta di un pane fatto con la farina integrale, arricchito da datteri e noci (nel nostro caso saranno nocciole, perchè sono allergica alle altre). Molto buono, non troppo dolce e sicuramente adeguato a questo periodo di feste. Ovviamente si possono aggiungere altri frutti secchi o semi, consiglio di lasciare comunque i datteri perchè sono quelli a dare "un qualcosa in più" al dolce.

350g di farina integrale
10g di lievito per dolci e salati
Un pizzico di sale
80g di olio d'oliva
150g di malto di riso (dipende dai gusti)
18-20 datteri denocciolati
150ml di acqua bollente
100g di nocciole (o noci)
10g di semi di lino macinati a fresco + 30g di acqua calda (lascia riposare per 5-10min)

Taglia i datteri a rondelle e lasciali riposare per una decina di minuti nell'acqua bollente.
Accendi il forno a 180°C.

Settaccia la farina con il lievito e aggiungi il sale. In un'altra ciotola unisci all'olio il malto e il gel di semi di lino.
Mischia gli ingredienti liquidi a quelli solidi. Aggiungi le nocciole trittate e i datteri col acqua.
Ricopri lo stampo con carta da forno e inforna per 50 minuti.




Consigliamo di lasciarlo raffreddare per almeno 15 minuti prima di tagliarlo.

BUONE FESTE,
Xx,
M&M

martedì 10 dicembre 2013

POLPETTE di TOFU al CURRY


Forse qualcuno avrà notato che ci piace il cibo a forma di polpette, never mind.
Iniziamo!

1 (125g) confezione di tofu al naturale
60g di olive (noi abbiamo usato quelle verdi)
1 cucchiaino di curry
1/2 cipolla trittata finemente
5 cucchiai di pangrattato
Sale
Pochissimo olio d'oliva

Frulla il tofu, le olive (denocciolate), la cipolla, il sale ed il curry fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi 3 cucchiai di pangrattato e mescola bene. L'impasto non si appiccica alle mani, quindi potrai tranquillamente formare le tue polpette. Usa il restante pangrattato per impanare.
Cuoci in padella con pochissimo olio d'oliva oppure al forno a 200°C per 15 minuti.





domenica 8 dicembre 2013

BROCCOLi FOR BREAKFAST (and lunch.. and dinner)


Broccoli, broccoli, broccoli..




1 pasta sfoglia (tonda)
300g di broccoli
Besciamella vegetale: 4 cucchiai di olio d'oliva, 4 cucchiai di farina 0, sale, bevanda vegetale q.b.
Sale, pepe
Pangrattato
Opzionale: curcumma, semi di sesamo

Taglia i broccoli a rametti e lavali. Puoi cuocerli in padella aggiungendo un pò d'acqua ogni tanto oppure al vapore. Lasciali raffreddare!! Condiscili con sale e pepe.
Nel frattempo puoi preparare la besciamella: in un pentolino metti a scaldare l'olio, quando sarà riscaldato (non bollente) fallo assorbire dalla farina. Aggiungi la bevanda vegetale poco alla volta. Ti consiglio di fare la besciamella abbastanza soda per questo piatto.
Mischia i broccoli e la besciamella.
Prendi la tua pasta sfoglia e su una metà cospargi un pò di pangrattato, aggiungi anche la crema di broccoli e besciamella e spolvera ancora un pò di pangrattato.
Chiudi con molta attenzione, senza rompere la pasta. Sigilla i bordi aiutandoti con una forchetta.
Per far si che la torta sia dorata in superficie spolvera con mezzo cucchiaino di curcumma sciolto in un cucchiaio d'acqua.
Inforna a 200°C (ventilato) per 20-25 minuti.



Xx,
M&M


martedì 26 novembre 2013

RISO DI CAVOLFIORE


Buono. Estremamente buono.

1 cavolfiore
2 spicchi d'aglio
Olio d'oliva
Sale, pepe 
(Timo, peperoncino)

Pulisci il cavolfiore e frullalo in un mixer assieme agli spicchi d'aglio finchè non è ben tritato.
Riscalda un pò di olio d'oliva in una padella e lascia dorare il cavolo. Condiscilo con del sale, pepe e spezie che preferisci.
Lo puoi mangiare sia così, come se fosse un riso condito, sia come: polpette! (Ci piacciono le polpette..sì)


Per fare le polpette basterà aggiungere un pò di pandgrattato al cavolfiore, formare le polpette e dorarle per qualche minuto in padella.


Anche queste sono buonissime!

Xx,
M&M

lunedì 11 novembre 2013

BURGER NERi


Niente introduzione, Matteo non ragiona oggi.. Comunque, sono buoni, provali!

250g di fagioli neri secchi
2 patate
1 cipolla
Sale, pepe, peperoncino
Olio d'oliva

Dopo che hai lasciato i fagioli in ammollo per 12 ore, cuocili per 25-30 minuti.
In una padella fa sudare la cipolla e le patate tagliate a cubetti.
Quando tutto è cotto, mettilo in un mixer e frulla finché non diventa una pappa. Forma i burger, infarinali leggermente prima di dorarli in padella con un pò d'olio.



domenica 10 novembre 2013

MOUSAKKA




Esistono vari di tipi di mousakka, questa assomiglia è una versione greco-croata (della prima abbiamo preso le melanzane, della seconda le patate), forse, abbiamo giocato un pò con gli ingredienti.  Si tratta di uno sformato a base di melanzane e lenticchie (nel nostro caso) da cuocere in forno, guarnito con una spessa copertura di purè di patate (invece della besciamella), ma né esistono moltissime varianti basate su altre verdure. Assomiglia molto alla parmigiana siciliana come "composizione". 

1 tazza di lenticchie marroni
200 ml di pomarola
1/2 cipolla
1 foglia di alloro
1/2 cucchiaino di cannella
Sale e pepe
Olio d'oliva
3 patate 
2 melanzane

Taglia le melanzane a rondelle, salale e mettile sotto peso (così perderanno un pò di acqua).
Taglia la cipolla a cubetti e lasciali rosolale e in una pentola con un pò d'olio. Aggiungici anche le lenticchie, la pomarola, la foglia di alloro e la cannella. Lascia cuocere per 25 minuti, se sembra secco, aggiungi dell'acqua.
Prepara il purè. Le melanzane basterà dorare in una padella, oppure sul grill. 
Riscalda il forno a 200°C.
Con un mixer ad immersione frulla un pò le lenticchie - per renderle più cremose.
Adesso prendi la tua pirofila e sporca il fondo con qualche cucchiaio di sugo, mettici un pò di purè, una fila di melanzane, poi di nuovo sugo (questa volta in quantità maggiori) e continua alternando così gli ingredienti finchè non finiscono!
Inforna per 20-25 minuti.
Buonissima, meglio di quella dell'asilo:)



Quì sbircia un fagiolino (dovevamo finirli!), come abbiamo detto, si possono mettere anche altre verdure.

Xx,
MM

giovedì 24 ottobre 2013

TORTA DI COMPLEANNO


E dopo il minestrone, ecco bella torta alle nocciole!!
Oggi niente foto, il computer non collabora. Peccato, erano belle, domani riproviamo.
Questa ricetta (titolo originale:Torta Nocciolosa) è presa dal libro "Pasticceria naturale" di Marconato e Sacconago, l'abbiamo un pò adattata ai nostri gusti. Anche il nome abbiamo cambiato, siccome è diventata la torta ufficiale dei compleanni.

Pan di Spagna
250g di farina semintegrale (noi abbiamo fatto metà integrale, metà 0)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di curcuma (facoltativa - per il colore)
50g di nocciole finemente tritate
150g di malto di riso
270g di bevanda di riso (o altra)
100g di olio extravergine d'oliva

Setaccia la farina con lievito (e curcuma) e aggiungi le nocciole tritate. In un'altra ciotola miscela gli ingredienti liquidi: malto, olio e bevanda. Versa i liquidi al centro della farina e mescola. Distribuisci il composto in uno stampo per torte (d=23cm) e cuoci a 170°C per 15-20 minuti, fino a doratura.
Lascialo raffreddare, farciscilo preferibilmente il giorno dopo.

Crema alla nocciola
500g di bevanda di riso (o altra)
100g di malto di riso (o altro)
2 cucchiai rasi di pasta di nocciole
40g di amido di mais (o farina di tapioca)
1 pizzico di sale

Taglia il Pan di Spagna in metà.
Prepara la crema stemperando l'amido di mais (o la farina di tapioca) con la bevanda vegetale. Porta a bollore e aggiungici anche il malto, la pasta di nocciole e il sale. Quando diventa soda, è pronta. Lasciala raffreddare.
Versa uno strato di crema alla nocciola e copri con l'altro disco.
Sciogli 200g di cioccolato fondente



Xx,
M&M

martedì 22 ottobre 2013

MINESTRONE


Col freddo arriva anche il periodo dei minestroni e zuppe, mmm. Questo è uno del tipo "ci-butto-quello-che-ho", quindi puoi togliere e aggiungere la verdura che preferisci.

½ cipolla
1 zucchino
2 carote
1 pugno di piselli
1 patata grande
1 pugno di fiocchi d’avena

Taglia la cipolla a dadini e lasciala dorare in un pentola con un pò d’olio d’oliva. Nel frattempo, lava e taglia le verdure. Quando la cipolla è pronta, aggiungici la verdura e coprila con dell’acqua. Lascia bollire a fuoco basso per 15-20 minuti. Puoi frullare un pò se vuoi. Sala e pepa :)


mercoledì 16 ottobre 2013

COLAZIONE vol. 1 - CHICCHI DI GRANO



Questa è la colazione della mia infanzia! Ogni volta che la preparo sembra di essere a casa. E' una delle cose più buone che esistono!
L'unica nota negativa (se vogliamo proprio cercare l'ago nel pagliaio) il grano si deve mettere in ammollo per la notte - piccola accortezza per una grande colazione. Quanto è buona!!

1,5 bicchiere di chicchi i di grano
2 bicchieri d'acqua
dolcificante (sciroppo di riso, agave, se non siete vegani il miele è the original)

E adesso? Niente di più semplice: metti a bollire il grano nell'acqua, dopo una decina di minuti sarà pronto, dolcifica e mangia. Tutto quà!




Mama, volim te!

sabato 12 ottobre 2013

GNOCCHI ESTIVI



L'ispirazione ci ha portati a questo piatto pronto in 7 minuti, chiamarla poi ispirazione.. Insomma, tra un pò dovremo salutare le verduere che oggi hanno la fortuna di essere le star del piatto e questo ci addolora. Torniamo alla ricetta:

500g di gnocchi freschi
1 zucchino
5 pomodorini
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di basilico
olio d'oliva
sale e pepe

Taglia il zucchino a rondelle e i pomodorini a quarti e rosolali assieme ad uno spicchio d'aglio schiacciato in un pò d'olio. Nel frattempo metti a bollire l'acqua per gli gnocchi. Mischia le verdure, se vedi che iniziano a seccarsi dagli un pò d'acqua. Quando gli gnocchi iniziano a galleggiare, vuol dire che sono pronti. Puoi direttamente metterli nella padella con le verdure e lasciarli assorbire un pò del sugo.
Il cronometro suona: i 7 minuti sono passati, ora basta impiattare e... Buon appetito!


martedì 8 ottobre 2013

PATATE ALLA LIBANESE


Iniziamo subito!

6 patate di media grandezza
100g di farina di ceci
200g di acqua
sale e pepe
sette pepe
olio evo

Lava e taglia le patate a cubetti e lasciatele in una ciotola riempita di acqua salata. Accendi il forno a 200°C e disponi le patate (condite con sale, pepe e olio) su una teglia con della carta da forno. Cuoci per 35-40 minuti, finchè non saranno pronte. In una ciotola mischia con una frusta per bene l'acqua alla farina di ceci, attenzione ai grumi. Passati i 35-40 minuti, trasferisci le patate in una padella e aggiungici anche l'impasto di ceci. Mischia vigorosamente, non deve venire un omelette. Se serve condisci con dell'altro sale e pepe.
Noi l'abbiamo accompagnato con una semplice insalata di valeriana e carote condita con del gomashio.
وجبة شهية.


Xx,
MM

lunedì 7 ottobre 2013

SCHOOL TIME vol.1


Un paio di giorni a settimana purtroppo siamo costretti a mangiare fuori. Per questo abbiamo deciso di fare una serie di post (italiano: articoli) sul cosa ci portiamo da casa.

2 piadine di kamut
2 zucchini
qualche pomodoro
insalata
lievito alimentare in polvere
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
aglio in polvere

Taglia i zucchini per lungo e grigliali in una padella con un pò d'olio. Pronti gli zucchini basta condirli con un pò di sale, pepe e aglio in polvere. La salsa che facciamo per la piadina la trovi quì.
Adesso basterà guarnire la piadina con: salsa, zucchina, insalata, qualche fetta di pomodoro e chiuderla.
Buona lezione!