Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

FARRO MEETS BROCCOLI


Anche questo, come la maggior parte delle nostre ricette, nasce per caso. 
Avevamo giusto due, tre cose in frigo che dovevano essere mangiate prima di andare in vacanza.
E quì c'è sempre lo stesso dilemma, cosa portarci da mangiare? Beh, con questo piatto abbiamo risolto "il problema" perenne. Mi basta dire che svanisce prima della prima stazione da quant'è buona!
Comunque sia, se viaggi, resti a casa o ti serve un'idea su cosa portarti da mangiare a lavoro/ scuola, questa insalata calda fa per te.

Even this, like most of our recipes, was born by chance.
We had just two or three things in the fridge that had to be eaten before going on vacation.
We have (actually had) always the same dilemma, what to bring to eat? Well, with this dish we solved "the problem" perennial. I just have to say that it is devoured before the first train stop!
However, if you travel, if stay home or if you need an idea of what to bring to eat at work / school, this warm salad is made for you.


Ingredienti per 2 persone affamate:
160gr di farro (scegli te se preferisci quello decorticato o perlato e cucinalo di conseguenza)
1 broccolo di media grandezza
6 pomodorini secchi
100gr di seitan
4-6 cucchiai di pesto genovese
1 manciata di semi di girasole
Sale, pepe

Segui le istruzioni sulla confezione di farro che hai scelto.
Io ho reidratato assieme al farro i pomodorini secchi, scegli se farlo così oppure lasciarli a bagno in acqua calda dai 10 ai 20 minuti.
Lava e taglia il broccolo, cuocilo per 7 minuti a vapore.
Taglia il seitan a piccoli dadini e cuocilo sulla piastra o in padella finchè croccante.
Adesso basterà unire tutti gli ingredienti.
Questa insalata si conserva bene anche in frigo, anzi ti consiglio di lasciarla riposare un pò così che i sapori si conoscano fra di loro.


Serves 2 hungry people:
160gr spelt ( choose the one you prefer, hulled or pearled, and cook it accordingly)
1 medium-size broccoli
6 dried tomatoes
100g of seitan
4-6 tablespoons of pesto Genovese
1 handful of sunflower seeds
Salt, pepper

Follow the instructions on the package of spelt you chose.
I've rehydrated the dried tomatoes while the spelt was cooking, choose whether to do so or leave them to soak in warm water from 10 to 20 minutes.
Wash and cut the broccoli, steam for 7 minutes.
Cut the seitan into small cubes and cook it on the griddle or in a frying pan until crisp.
Now just combine all ingredients.
This salad keeps well in the fridge, in fact you should let it rest a little so that the flavors are known to each other, let them be friends.


Xx,
M&M

martedì 24 febbraio 2015

LEBANESE MUSSAKA STEW


Se stai leggendo questo post (ricetta) ed è inverno (come lo è d'altronde per me) hai due possibilità:
1) Salvare la ricetta e aspettare l'estate per avere le melanzane di stagione
oppure
2) Avere una sorella che si disinteressa del tempo e delle stagioni che compra melanzane anche a febbraio!
...
Qualunque sia la tua scelta, ricordati di fare questa ricetta perchè.. perchè è buona, cavolo! 

If you are reading this post (recipe) and it's winter (like it is now for me) you have two options:
1) Save the recipe and wait for summer to get the eggplants
or
2) Have a sister who is not interested in space and time and seasons and buys eggplants even in February!
...
Whatever you chose, remember to make this recipe because .. because it is good, man!


Ingredienti:
2 melanzane medie tagliate a cubi
250gr di ceci già cotti
500ml Passata di pomodoro (ribadisco, se fai la ricetta durante l'estate usa pomodori freschi)
1 cipolla tagliata a cubetti
3 spicchi d'aglio tritati
2 patate
Verdura a foglia verde a scelta (bietola, spinaci, ..)
Olio d'oliva
Cumino, peperoncino
Sale, pepe

Metti sotto peso le melanzane tagliate a cubetti così che possano perdere liquido.
Riposati leggendo un libro per 30 minuti, te lo meriti!
In una pentola abbastanza ampia rosola la cipolla, l'aglio e il cumino con un pò d'olio.
Taglia le patate a cubi e aggiungile in pentola. Butta anche la passata (pomodori schiacciati se sei a più di 35°C) e i ceci cotti. Lascia bollire il tutto per 15-20 minuti. Controlla il liquido, se manca, aggiungi un pò d'acqua. 
Rotola le melanzane nella farina e falle dorare in una padella con un pò d'olio. Aggiungi anch'esse al resto.
Quando il tutto è ben cotto (circa 10 minuti), puoi metterci anche la verdura a foglia verde a tua scelta, magari un pò di peperoncino, sale e pepe. 
Gnam!!


Ingredients:
2 medium eggplants cut into cubes
250g of cooked chickpeas
500ml tomato sauce (again, if you make the recipe uses fresh tomatoes during the summer)
1 onion, cut into cubes
3 cloves garlic, minced
2 potatoes
Green leafy vegetables of choice (chard, spinach, ..)
Olive oil
Cumin, chili
Salt, pepper

Put under weight the eggplants cut into cubes so that they can leak.
Relax by reading a book for 30 minutes, you deserve it!
In a pot large let brown the onion, garlic and cumin with some oil.
Cut the potatoes into cubes and add to pot. Throw in the tomato sauce (crushed tomatoes if you are on more than 35°C) and the cooked chickpeas. Let it boil for 15-20 minutes. Check the liquid, if missing, add some water.
Roll the eggplant in flour and make them brown in a pan with a little oil. Add it to the rest.
When everything is well cooked (10 minutes cca.), you can also put the green leafy vegetables of your choice, maybe a bit of chili, salt and pepper.
Yum !!


Xx,
M&M

mercoledì 11 febbraio 2015

GREEN CARBONARA


Visto che colori? Sembra fosforescente! Non so perchè questa cosa mi rende incredibilmente di buon umore, forse sarà il tempo di ** che abbiamo negli ultimi giorni e di conseguenza qualsiasi cosa con un tocco in più di colore makes me happy. Probabilmente ti stara chiedendo "perchè chiamarla carbonara?". Beh, eccoti la risposta: questa è la carbonara che io ho mangiato da sempre, mia mamma la chiama carbonara, tutti la chiamavamo (chiamiamo) carbonara e quando si parla di carbonara pensiamo (forse tutti tranne mio papà) a questa. Lo so, ti aspettavi una risposta con una base filosofica e magari con qualche ragionamento più acuto, ma ... è quello che è.

Have seen the colours? It looks florescent! I do not know why but it puts me in an incredibly good mood, maybe because the weather here hasn't been the nicest so everything that has some colour makes me happy. Probably, deep down, you are asking yourself "why is she calling it a carbonara?". Well, here is your answer: this is the carbonara that I grew up eating, my mom calls it that way, everybody call it that way and we talk about carbonara we are thinking about this one (well, maybe, everyone besides my dad). I know, you were expecting some philosophical answer with a more acute reasoning, oh well.. it is what it is.



Ingredienti:
2 porri
Panna vegetale
1 cucchiaino di curcuma
Olio d'oliva
Sale, pepe
Lievito alimentare

Lava e taglia i due porri prima a metà (per altezza) e poi a mezze lune.
Un giro d'olio in padella e lascia ammorbidire i porri, aggiungi il sale e copri. Se vedi che gli serve aggiungi un pò d'acqua finchè i porri non saranno morbidi. Ora puoi metterci anche la panna, la curcuma e mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta, lascia andare il tutto ancora 3 minuti.
Mescola per bene con la pasta.
Cospargi di lievito alimentare e pepe.


Ingredients:
2 leeks
vegetable cream
1 teaspoon of turmeric
Olive oil
Salt, pepper
nutritional yeast

Wash and cut the two leeks in half (for height) and then in half moons.
Put some olive oil in the pan and let the leeks soften, add salt and cover. If you see that they need, add a little water until the leeks are not soft. Now you can put the cream, turmeric and half a ladle of water from the pasta, let it go of three more minutes.
Mix well with pasta.
Sprinkle some nutritional yeast and pepper.

Xx,
M&M

martedì 25 novembre 2014

SPINACH, TOFU & COUS COUS


Quando non hai più verdura fresca nel frigo, quella surgelata è comodissima. Evitiamo di consumarla, ma quando si torna a casa dopo una giornata piena, conviene. Questo è il nostro "disclaimer" per questa ricetta:)
Facile, veloce e ha tutto quello che ti serve per riprendere energia.

When you do not have any fresh vegetables left in the fridge, the frozen ones are so helpful. We avoid it usually, but when you come home after a long and full day, it's very convenient. This is our "disclaimer" for the recipe:). Quick, easy and it has everything you need to recharge.


Ingredienti:
1 panetto di tofu
3 cubetti di spinaci surgelati (meglio se hai quelli freschi)
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di tamari (salsa di soia)
Cous cous
Olio d'oliva
Sale
Acqua bollente

Taglia il tofu a cubetti piccoli, e lascialo marinare nel tamari. In una padella rosola l'aglio e lascia sciogliere i cubetti di spinaci. Unisci il tofu e il tamari agli spinaci. Se vuoi, puoi rosolare il tofu in una padella a parte, verrà croccante.
In un piatto fondo metti la quantità desiderata di cous cous e versaci sopra l'acqua bollente, copri con un piatto pari e lascia per qualche minuti.
Aggiungi gli spinaci col tofu al cous cous. Condisci con dell'olio a crudo, se ti piace.


Ingredients:
1 packet of tofu
3 cubes of frozen spinach (better if you have fresh ones)
1 clove of garlic
3 tablespoons tamari (soy sauce)
Couscous
Olive oil
Salt (if needed)
Boiling water

Cut the tofu into small cubes and let marinate in the tamari. In a pan fry without browning the garlic and the diced spinach. Combine the tofu and tamari with spinach. If you want to, you could cook the tofu into a separate pan, it will be more crunchy.
In a bowl add the desired amount of couscous and pour boiling water over it, cover with a plate and leave for a few minutes.
Add the spinach and tofu to the couscous. Season with oil, if you like.

Xx,
M&M

mercoledì 19 novembre 2014

INSALATA AUTUNNALE


Da una parte vorrei fare un'introduzione poetica sull'autunno, dall'altra non mi reputo una persona abbastanza creativa per farlo senza nauseare qualcuno. Quindi evito. Comunque, le foglie stanno cambiando, gente!

On one hand, I would like to make a poetic introduction about autumn, on the other I know that I am not enough creative to do it without making somebody sick by reading it. So I'll pass. But, the leaves are changing, people!


Ingredienti:
1/3 di zucca hokkaido 
1 tazza di miglio
2 1/2 tazze di acqua
2 pugni di cavolo nero
Sale, pepe
Olio extravergine d'oliva
Semi di girasole (o quelli che vuoi)

Lava per bene il miglio e fallo tostare nella pentola per qualche minuti. Aggiungi l'acqua e cuoci per 20 minuti. Potrebbe sembrarti troppa acqua, ma credici, alla fine l'assorbe tutta.
Lava, sbuccia e taglia la zucca a cubetti. Ora hai più possibilità: la puoi cuocere in forno (abbiamo fatto la ricetta), la puoi bollire (più veloce) oppure la puoi cuocere al vapore.
Lava e taglia il cavolo nero. Per questo ti consigliamo di cuocerlo al vapore.
Una volta cotti la zucca e il cavolo condiscili con l'olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe. Se vuoi puoi aggiungerci anche qualche fogliolina tritata di salvia fresca oppure del lievito alimentare in polvere.
Adesso semplicemente componi il piatto: miglio come base, combinazione di zucca e cavolo sopra. 
Finisci il tutto con i semi.


Ingredients:
1/3 hokkaido pumpkin
1 cup millet
2 1/2 cups of water
2 handfuls of kale
Salt and pepper
Extra virgin olive oil
Sunflower seeds (or the ones you want)

Wash thoroughly the millet, put it into the pot and let it toast for a few minutes. Add the water and cook for 20 minutes. It may seem like too much water, but believe us, eventually it will absorb it all.
Wash, peel and cut the pumpkin into cubes. You now have more possibilities: you can bake in the oven (we did the recipe a while back), you can boil it (the faster method) or you can steam it.
Wash and cut the kale. For this one, we recommend steaming it.
Once the pumpkin and the kale are cooked season them with extra-virgin olive oil, salt and pepper. If you want you can also add a few fresh sage leaves finely chopped, or nutritional yeast powder.
Now simply compose the plate: millet as a base and the combination of pumpkin and kale on top.
Finish it all with some seeds.


Xx,
M&M